Vince-68
1583
La Sacrosanctum Concilium e gli abusi liturgici postconciliari - Mons Nicola Bux. Splendido intervento di Mons Nicola al Secondo Convegno sul Motu Proprio Summorum Pontificum dedidcato agli abusi …More
La Sacrosanctum Concilium e gli abusi liturgici postconciliari - Mons Nicola Bux.
Splendido intervento di Mons Nicola al Secondo Convegno sul Motu Proprio Summorum Pontificum dedidcato agli abusi liturgici del post-Concilio Vaticano II
01:06:50
osturent64
se non glielo diamo se lo riprenderò' Dio realizza sempre quel che vuole e' molto geloso
Vince-68
597
Intervallo anni 70 La mitica colonna sonora dell'intervallo anni 70, in realtà formato da tre brani distinti: D.Paradisi: Toccata il La maggiore F.Couperin: SarabandaMore
Intervallo anni 70
La mitica colonna sonora dell'intervallo anni 70, in realtà formato da tre brani distinti:
D.Paradisi: Toccata il La maggiore
F.Couperin: Sarabanda
07:22
Vince-68
11.3K
GAUDETE! GAUDETE! CHRISTUS EST NATUS - Choir of Clare College Cambridge. This medieval carol is here given a spirited rendition by the Choir of Clare College Cambridge.More
GAUDETE! GAUDETE! CHRISTUS EST NATUS - Choir of Clare College Cambridge.
This medieval carol is here given a spirited rendition by the Choir of Clare College Cambridge.
03:06
apvs shares this
Noël. NoëlMore
Noël.
Noël
Vince-68
9444.7K
State buoni , Se potete. Vita e opere caritatevoli, soprattutto dedicate all'infanzia abbandonata, di Filippo Neri (1515-95), fiorentino vissuto dal 1534 a Roma, dove si fece sacerdote a 36 anni, …More
State buoni , Se potete.
Vita e opere caritatevoli, soprattutto dedicate all'infanzia abbandonata, di Filippo Neri (1515-95), fiorentino vissuto dal 1534 a Roma, dove si fece sacerdote a 36 anni, creatore dei Filippini, confidente e autorevole consigliere di cinque papi, in una città miserabile, ridotta a 30000 abitanti. Con la colta complicità di Bernardino Zapponi, Magni privilegia in Neri _ canonizzato nel 1622 _ lo zelo cristiano fatto di invidiabile buonumore e disprezzo delle mondanità. Più che film storico, pencola verso la commedia musicale con le canzoni scritte da Angelo Branduardi. Godibili l'Ignazio di Loyola di Leroy, Sisto V di Adorf, il diavolo calderaro di Montagnani, il garbo di Dorelli che fa un Neri alla Crosby (La mia via). La sequenza in cui si siedono _ tutti stinchi di santo spagnoli _ Teresa d'Avila, Giovanni della Croce e Ignazio di Loyola ricorda Buñuel di La via lattea. Il santo fu interpretato quasi 30 anni dopo da Gigi Proietti in una miniserie TV in 2 puntate …More
02:29:18
Emanuele Ferrarini shares this
State buoni se potete
capponi alessandro shares this
State buoni se potete
11 more comments
Vince-68
13.3K
Don Camillo. Tema della famosissima serie di film dedicati a Don Camillo e Peppone, Colonna sonora del Maestro Alessandro Cicognini eseguita dall'Orchestra Sinfonica Conservatorio "A. Vivaldi" di …More
Don Camillo.
Tema della famosissima serie di film dedicati a Don Camillo e Peppone, Colonna sonora del Maestro Alessandro Cicognini eseguita dall'Orchestra Sinfonica Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria diretta da Marcello Rota.
02:00
ferralex
Grande Giovannino Guareschi!
Vince-68
1.9K
O Madre del Signore - Comunità di Bose. O MADRE DEL SIGNORE Testo: Bose Musica: Monastero di Tamiè O madre del Signore che accogli dentro il cuore e conservi la parola o nuova Eva concedi che veniamo …More
O Madre del Signore - Comunità di Bose.
O MADRE DEL SIGNORE
Testo: Bose Musica: Monastero di Tamiè
O madre del Signore che accogli dentro il cuore e conservi la parola o nuova Eva concedi che veniamo nell'ombra della sera a rifugiarci in te.
O Figlia d'Israele che non attendi se non la sua venuta gioia dei profeti lo Spirito in te plasma l'immagine del Padre Gesù l'Emmanuele.
O Madre dei credenti roveto sempre ardente dimora del Signore Vergine Maria prepari nel silenzio il lievito del regno in cui rinasce il mondo
01:48
Vince-68
566
Confessiamo la gloria di Dio. Grande dossologia (Coro dei fratelli e sorelle di Bose)More
Confessiamo la gloria di Dio.
Grande dossologia (Coro dei fratelli e sorelle di Bose)
00:58
Vince-68
520
O tu che domini ogni tempo (Sera) O tu che domini ogni tempo O tu che domini ogni tempo Signore eterno Dio fedele il giorno muore vien la sera la tua custodia ci protegga. Che questa notte sia di pace …More
O tu che domini ogni tempo (Sera)
O tu che domini ogni tempo
O tu che domini ogni tempo
Signore eterno Dio fedele
il giorno muore vien la sera
la tua custodia ci protegga.
Che questa notte sia di pace
ricolma della tua presenza la nostra tenebra sia vinta la luce splenda senza fine. E quando infine il giorno eterno rischiarerà il nostro sonno la tua gloria trasfiguri il nostro corpo di miseria. Ascolta il nostro grido o Dio creatore e Padre d’ogni cosa per Cristo il Figlio dell’amore nel santo Soffio il Signore.
01:32
Vince-68
707
Di Cristo splendore del Padre (Mattino) - Coro dei fratelli e sorelle di Bose. Di Cristo splendore del Padre Di Cristo splendore del Padre del Sole di ogni mattino nel primo chiarore del giorno la …More
Di Cristo splendore del Padre (Mattino) - Coro dei fratelli e sorelle di Bose.
Di Cristo splendore del Padre
Di Cristo splendore del Padre
del Sole di ogni mattino
nel primo chiarore del giorno
la terra racconta la gloria.
Vestito di luce e silenzio
a te si rivolge il creato la brezza del santo tuo Soffio ridoni speranza ai viventi. La chiesa confessa la fede nel canto ti acclama: Signore annuncia il tuo giorno che viene all’uomo che soffre l’attesa. A te Primo nato dai morti al Padre creatore del mondo al Fuoco che tutto rinnova cantiamo Alleluja per sempre.
01:18
Vince-68
1758
Oboe Concerto in D minor, Op. 9, No. 2 - Tommaso Albinoni. Tommaso Albinoni (1671-1750): Oboe Concerto in D minor, Op. 9, No. 2 1. Allegro e non presto 2. Adagio 3. Allegro Han de Vries, oboe Alma …More
Oboe Concerto in D minor, Op. 9, No. 2 - Tommaso Albinoni.
Tommaso Albinoni (1671-1750): Oboe Concerto in D minor, Op. 9, No. 2
1. Allegro e non presto
2. Adagio
3. Allegro
Han de Vries, oboe
Alma Musica Amsterdam
Bob van Asperen, director and harpsichord
11:45
Vince-68
511
Missa XI. "Orbis Factor" Coro de monjes de Santo Domingo de Silos.More
Missa XI. "Orbis Factor"
Coro de monjes de Santo Domingo de Silos.
07:41
Vince-68
1824
ave maris stella - gregoriano. Ave Maris Stella (Ti saluto, stella del mare) è una preghiera cattolica dedicata alla Beata Vergine Maria. L'origine della preghiera è incerta. Alcuni l'attribuiscono a …More
ave maris stella - gregoriano.
Ave Maris Stella (Ti saluto, stella del mare) è una preghiera cattolica dedicata alla Beata Vergine Maria.
L'origine della preghiera è incerta. Alcuni l'attribuiscono a Venanzio Fortunato (530-609) o a Paolo Diacono. Risale almeno al IX secolo, poiché la si ritrova nel Codex Sangallensis custodito nell'Abbazia di San Gallo. Spesso questa preghiera viene erroneamente attribuita a Roberto II, il Pio o a San Bernardo, che vissero nell'XI e XII secolo.
Quest'inno religioso viene sempre recitato nell'Ufficio Divino e durante l'Ufficio della Beata Vergine Maria, così come durante i Vespri ed è presente nel breviario romano che ne prevede la recita in occasione delle feste mariane.
Questo poema si compone di sette quartine accentate, non rimate. Il cantico chiede a Maria di mostrarsi nostra madre, di dare la luce ai ciechi, di scacciare i nostri mali, di donarci la pace, di donarci un'esistenza innocente, di renderci miti e casti e di accogliere le …More
03:22
audiconta contador shares this
ave maris stella - gregoriano
Vince-68
590
Quaerere Deum. I Benedettini non appartengono ad un ordine centralizzato. Anzi, ogni casa gode di un notevole grado di autonomia, poiché è l’abate che interpreta la Regola per quella particolare …More
Quaerere Deum.
I Benedettini non appartengono ad un ordine centralizzato. Anzi, ogni casa gode di un notevole grado di autonomia, poiché è l’abate che interpreta la Regola per quella particolare comunità. Per questa ragione potrebbe esserci una grande differenza da un monastero all’altro: tradizioni formatesi sulla base della storia, della cultura e delle circostanze locali.
IL MONASTERO DI SAN BENEDETTO DI NORCIA È UNICO PER DUE MOTIVI:
È stato fondato da zero nel 1998, senza essere condizionato da circostanze storiche precedenti.
È situato nella casa natale di San Benedetto e, quindi, si trova in una posizione privilegiata per trarre ispirazione dalla fonte della spiritualità benedettina, vale a dire la Regola di San Benedetto, così come dalla tradizione monastica pre-benedettina. Il Decreto emanato dal Concilio Vaticano II sul Rinnovamento della Vita Religiosa, Perfectae Caritatis, esorta i religiosi a tornare allo spirito del fondatore, ed è proprio quello che stiamo cercando di fare. …More
40:35
Vince-68
1K
Chanson Balladee (Almanacco Del Giorno Dopo, 1977) - A. Riccardo Luciani. Stupenda! Questa é la versione integrale della sigla dell'"Almanacco del giorno dopo" che dal 1976 al 1994 la RAI ha trasmesso …More
Chanson Balladee (Almanacco Del Giorno Dopo, 1977) - A. Riccardo Luciani.
Stupenda! Questa é la versione integrale della sigla dell'"Almanacco del giorno dopo" che dal 1976 al 1994 la RAI ha trasmesso, in onda alle 19:35. Il programma conteneva rubriche di curiosità e di cultura, una biografia del Santo del giorno successivo, l’orario in cui il sole si levava e tramontava. Che bei ricordi dell'infanzia, di tempi spensierati... il ricordo di un mondo rurale e cristiano.
02:57
Vince-68
589
Ave Regina Coelorum - Cappella Artemisia. Cappella Artemisia, directed by Candace Smith, performs the motet Ave Regina Coelorum by Isabella Leonarda, from the Tactus CD: Rosa mistica, Musiche delle …More
Ave Regina Coelorum - Cappella Artemisia.
Cappella Artemisia, directed by Candace Smith, performs the motet Ave Regina Coelorum by Isabella Leonarda, from the Tactus CD: Rosa mistica, Musiche delle monache lombarde del '600.
02:40
Vince-68
516
Regina Caeli - Gregorian Chant. Regina coeli, laetare, alleluia Quia quem meruisti portare, alleluia, Resurrexit, sicut dixit, alleluia, Ora pro nobis Deum, alleluia.More
Regina Caeli - Gregorian Chant.
Regina coeli, laetare, alleluia
Quia quem meruisti portare, alleluia,
Resurrexit, sicut dixit, alleluia,
Ora pro nobis Deum, alleluia.
00:37
Vince-68
461
Victimae Paschali Laudes. Sequence Víctimæ pascháli laudes ímmolent Christiáni. Agnus rédemit oves: Christus ínnocens Patri reconciliávit peccatóres. Mors et vita duéllo conflixére mirándo: dux …More
Victimae Paschali Laudes.
Sequence Víctimæ pascháli laudes ímmolent Christiáni. Agnus rédemit oves: Christus ínnocens Patri reconciliávit peccatóres. Mors et vita duéllo conflixére mirándo: dux vitæ mórtuus regnat vivus. Dic nobis, María, quid vidísti in via? Sepúlcrum Christi vivéntis et glóriam vidi resurgéntis. Angélicos testes, sudárium et vestes. Surréxit Christus, spes mea: præcédet vos in Galilaéam. Scimus Christum surrexísse a mórtuis vere: tu nobis, victor Rex, miserére. Amen. Allelúja.
Recording by monks of Triors
02:28
Vince-68
916
The Life and Passion of Jesus Christ (1903) "The Life and Passion of Jesus Christ" - (Original title Fr. "La vie et la passion de Jesus Christ" ), directed by Lucien Nonguet et Ferdinand Zecca, produced …More
The Life and Passion of Jesus Christ (1903)
"The Life and Passion of Jesus Christ" - (Original title Fr. "La vie et la passion de Jesus Christ" ), directed by Lucien Nonguet et Ferdinand Zecca, produced by Pathe Freres in 1903, is a over 40 min. French religieuse silent film.
As such, it is one of the earliest feature-length narrative films. The film, with B/W sequences, but many times enhanced using Pathéchrome process and sold as "de luxe" coloured copies , takes a straightforward approach to its subject matter. All scenes are introduced by an intertitle giving the traditional name of the event (the Annunciation, the Nativity, etc.) followed by the actors playing out the familiar stories from the Gospels. Other than the scene titles, there are no other inter-titles.
"The Life and Passion of Jesus Christ" is a very charming production from Pathe, originally filmed in 1902 but expanded and finally released in 1904. Imagine a series of famous religious paintings coming to life, separated …More
44:09
Vince-68
2.7K
Il figlio dell'Uomo (1954) Il figlio dell'Uomo è un film di contenuto religioso del 1954, diretto dal giovane regista Virgilio Sabel, autore di alcuni documentari, qui al suo primo lungometraggio. Il …More
Il figlio dell'Uomo (1954)
Il figlio dell'Uomo è un film di contenuto religioso del 1954, diretto dal giovane regista Virgilio Sabel, autore di alcuni documentari, qui al suo primo lungometraggio.
Il film narra la storia completa della vita di Gesù: dalla nascita alla morte, fino alla resurrezione. Nelle intenzioni del regista è una pellicola sperimentale e anticonformista sulla vita di Cristo.
La pellicola nasce come cortometraggio sulla Passione. Durante le riprese il regista amplia la narrazione e inserisce il girato già pronto in un film dedicato all'intera vita di Gesù. E' una delle prime pellicole girate in Puglia nel dopoguerra. Gli esterni sono stati girati tutti nella parte nord del Gargano, tra Peschici e Rodi Garganico. Si riconoscono: il Monte d'Elio, tra i due laghi di Lesina e Varano, la spiaggia di Capoiale e l'Abbazia di Kalena.
01:07:52
Vince-68
11136.8K
Santa Teresa di Lisieux (Therese, 1986) Therese Regia: Alain Cavalier Cast: Catherine Mouchet: Thérèse, Hélène Alexandridis: Lucie, Aurore Prieto: Céline, Clémence Massart-Weit: Priora Questa pellicola …More
Santa Teresa di Lisieux (Therese, 1986)
Therese
Regia: Alain Cavalier
Cast: Catherine Mouchet: Thérèse, Hélène Alexandridis: Lucie, Aurore Prieto: Céline, Clémence Massart-Weit: Priora
Questa pellicola racconta la storia di santa Teresa di Lisieux. Come le sue due sorelle maggiori, Thérèse Martin è decisa a diventare una suora Carmelitana anche se è troppo giovane per entrare in convento. La testarda devozione di Teresa riesce vincitrice e la sua storia di amore con Gesù trasfigura la sua breve vita. La narrazione di Alain Cavalier è basata sulla autobiografia spirituale di santa Teresa, Storia di un'anima.
01:27:19
Giangian shares this
LiberaNosDomine shares this
10 more comments